I Nostri Progetti

Interveniamo dove c’è bisogno, con progetti che uniscono persone, territorio e valori.

MIA (MUSEO ITINERANTE ARCALABRIA)

Un progetto contro lo spopolamento, per restituire vita e bellezza ai borghi.

RITORNO ALLE ORIGINI

Educazione, terra e tradizione per crescere insieme in modo sostenibile.

MIA-MUSEO ITINERANTE ARCALABRIA

Un'iniziativa culturale per la valorizzazione e il rilancio del borgo di Castelsilano.

MIA-Quando l’arte fa rivivere un borgo

Il MIA – Museo Itinerante Arcalabria nasce a Castelsilano, un piccolo borgo della Calabria in via di spopolamento, con l’obiettivo di trasformare l’abbandono in attrazione, la memoria in arte, il silenzio in racconto.
Promosso da Arcalabria nell’ambito del
“Premio Arcalabria – Memorial Pino Bilotti”,
il progetto mira a rivalutare le aree disabitate del paese attraverso la realizzazione di opere murarie che trasformano porte e finestre chiuse in tele d’arte permanenti.
Castelsilano, paese d’origine del presidente Tonino Cardamone e del compianto Pino Bilotti, è il cuore di questa iniziativa, pensata per ridare significato a strade dimenticate e coinvolgere i giovani in un percorso identitario e creativo.
Grazie al contributo di artisti locali e maestri della street art, verranno realizzate oltre 80 opere murarie, molte delle quali già completate. I temi spaziano dalla vita rurale alle tradizioni popolari, con totale libertà artistica.
Il MIA non è solo arte: è un atto di resistenza culturale, un invito a restare o a tornare, un gesto d’amore verso il territorio.
MIA è il segno che l’arte, quando incontra la comunità, può salvare luoghi, storie e identità.

RITORNO ALLE ORIGINI

Un progetto che educa alla terra, riscopre le radici e coltiva il futuro

Il cuore del progetto:

Ritorno alle Origini" è un progetto promosso da Arcalabria e finanziato dalla Regione Calabria, nato con l’obiettivo di riportare bambini e famiglie a contatto con la terra attraverso la coltivazione di orti secondo metodi tradizionali e naturali. L’iniziativa ha preso il via nei terreni della nostra associazione e coinvolge circa 25 nuclei familiari del territorio.
I bambini partecipano a un percorso educativo dedicato all’agricoltura sostenibile, imparando direttamente sul campo a coltivare e prendersi cura di un orto. Le attività proposte spaziano da laboratori pratici a momenti di condivisione, con l’obiettivo di trasmettere il valore del cibo sano, dell’autoproduzione e del lavoro manuale.
Il progetto avrà una durata di dieci mesi e rappresenta anche un piccolo sostegno concreto per le famiglie coinvolte, che potranno beneficiare dei prodotti coltivati. "Ritorno alle Origini" vuole essere un'esperienza formativa, inclusiva e comunitaria, che semina consapevolezza e promuove una nuova cultura del vivere sostenibile.

DOCUMENTI CONTABILI

In questa sezione è possibile consultare i documenti contabili dell’associazione, nel rispetto dei principi di trasparenza e responsabilità verso soci, sostenitori e istituzioni.
Invitiamo chiunque lo desideri a consultare i documenti disponibili
per conoscere nel dettaglio l’impatto economico e sociale delle nostre azioni.

RENDICONTO FINANZIARIO

Il rendiconto finanziario di Arcalabria rappresenta uno strumento fondamentale di trasparenza e responsabilità. Attraverso questo documento rendiamo pubblici i dati relativi alla gestione economica dell’associazione, illustrando in modo chiaro l’utilizzo delle risorse ricevute e i costi sostenuti per la realizzazione delle nostre attività.
Il bilancio riflette il nostro impegno costante per garantire una gestione corretta, sostenibile e coerente con i valori del volontariato e della solidarietà. Ogni voce riportata testimonia il lavoro quotidiano svolto sul territorio.
Invitiamo chiunque lo desideri a consultare i documenti disponibili in questa sezione per conoscere nel dettaglio l’impatto economico e sociale delle nostre azioni.